“Le criticità di questo piano strutturale di bilancio sono molte ed emergono con chiarezza se guardiamo ai programmi in sanità perché a fronte degli annunci di inizio estate scopriamo che non arrivano le risorse promesse. La spesa per la salute delle famiglie italiane – come ci ha ricordato con dati precisi la Fondazione Gimbe – è cresciuta del 10,3% nel solo 2023 e sono più di 4,5 milioni le persone che hanno smesso di curarsi. Sono numeri preoccupanti e in questo quadro continuano i tagli ed i definanziamenti. Sapete cosa significa questo? Che state facendo scivolando il nostro sistema sanitario verso il privato”. Lo ha detto la senatrice del Partito Democratico Ylenia Zambito intervenendo durante la discussione generale sul Piano strutturale di Bilancio.
“Governare un Paese significa guardare alla costruzione di un futuro di crescita, occupazione e benessere. Questo Governo invece ha costruito un piano strutturale di bilancio senza alcuna visione, light, il cui orizzonte è quello di questa legislatura. Un piano economico che serve a salvare il presente per cacciare in avanti la responsabilità di far fronte alla crisi che vive il nostro Paese” ha aggiunto Zambito.
“Siamo preoccupati, perché a giudicare dai dati e dalle previsioni che ci presentate scopriamo che l’austerità è tornata di moda con il Governo Meloni, ma a differenza del passato la pagano le fasce più fragili della nostra società. State costruendo un Paese nel quale chi è più forte ce la fa e chi è più debole rimane indietro, portandosi anche la colpa della propria condizione. Ma un Paese senza crescita, senza occupazione di qualità e senza giustizia sociale è un Paese senza futuro” ha concluso la senatrice Pd.


Ne Parlano