“A oltre tre anni dalla cessazione dello stato di emergenza da Covid-19 nel nostro Paese, i dati elaborati dall’Osservatorio sulla ‘Vicinanza della salute’ si assestano su valori stabilmente più bassi rispetto al pre-pandemia sia in termini di isolamento, disgregazione delle relazioni sociali, vulnerabilità economica delle famiglie , sostenibilità e omogeneità territoriale. Numeri che ci confermano che siamo di fronte ad un sistema che ha subìto un impatto significativo ed ha modificato i suoi connotati in maniera stabile”. Lo ha detto la senatrice Ylenia Zambito, capogruppo Pd in commissione d’inchiesta Covid, introducendo i lavori di presentazione del 3° Rapporto dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione RiEs.
“La resilienza in molti ambiti del sistema salute ad oggi non si è realizzata – ha aggiunto Zambito – e la ripresa è ancora incerta e frammentata: il sistema salute ha subito una trasformazione che sembra irreversibile e costringe a ripensare il suo impianto dalle fondamenta”.
“Non c’è più tempo ne’ risorse per accanirsi a cercare di fare cose vecchie in modo nuovo – ha detto Duilio Carusi, Coordinatore scientifico dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione RiES e Adjunct Professor Luiss Business School -. Dobbiamo ripensare il sistema con modelli integrati e sinergie concrete tra tutti gli attori della salute. La ‘Vicinanza della salute’ rappresenta uno strumento per identificare le priorità di intervento e favorire il dialogo tra componenti diverse del sistema salute e può costituire un nuovo paradigma utile nella strutturazione delle politiche, del pensiero edell’azione affinché nessuno venga lasciato indietro”.