La diffusione del coleottero Rhynchophorus ferrugineus, detto Punteruolo rosso, sta assumendo dimensioni sempre più allarmanti in tutta Italia. Dopo la sua comparsa nella Riviera di Ponente nel 2007, i ricercatori del Centro Ricerche in Agricoltura e i tecnici del Servizio Fitosanitario della Regione Liguria hanno dato avvio, in collaborazione con i Comuni di Sanremo e Bordighera, a una serie di ricerche e sperimentazioni per cercare di salvare le palme colpite dal parassita, attualmente destinate all’abbattimento e alla distruzione ai sensi della normativa europea.
L’esempio delle pratiche messe in atto nel Ponente ligure è di sicuro interesse nazionale, per questo, come da richiesta della Sen. Donatella Albano del Partito Democratico, la Commissione Agricoltura al Senato ha voluto convocare questo martedì per un’audizione le Dott.sse Barbara Ruffoni e Benedetta Cangelosi del Centro Ricerche in Agricoltura di Sanremo, il Dott. Marcello Storace, dirigente del Servizio Fitosanitario della Regione Liguria, il Dott. Claudio Littardi, responsabile del Settore Giardini di Sanremo, nonchè i Sindaci di Sanremo e Bordighera, Alberto Biancheri e Giacomo Pallanca.
‘Sono di Bordighera, la Città della Palme per eccellenza, e come membro della Commissione agricoltura al Senato ho sempre cercato di sensibilizzare i miei colleghi e i Ministri riguardo questo problema che causa un danno economico tutt’altro che trascurabile se pensiamo alla depauperazione dei nostri palmeti, dei vivai e ai costi di distruzione e smaltimento di ogni singola palma, costi che spesso sono a carico delle Amministrazioni Comunali e dei privati’ spiega la Sen. Albano, ‘il lavoro di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni non nocive per l’uomo che permettano la sopravvivenza della palme attaccate dal Punteruolo dove essere sostenuto dal Mipaaf, anche aiutando i ricercatori e i tecnici a fare rete, stimolando soprattutto la cooperazione con i Paesi europei e del bacino del Mediterraneo’.
L’esempio delle pratiche messe in atto nel Ponente ligure è di sicuro interesse nazionale, per questo, come da richiesta della Sen. Donatella Albano del Partito Democratico, la Commissione Agricoltura al Senato ha voluto convocare questo martedì per un’audizione le Dott.sse Barbara Ruffoni e Benedetta Cangelosi del Centro Ricerche in Agricoltura di Sanremo, il Dott. Marcello Storace, dirigente del Servizio Fitosanitario della Regione Liguria, il Dott. Claudio Littardi, responsabile del Settore Giardini di Sanremo, nonchè i Sindaci di Sanremo e Bordighera, Alberto Biancheri e Giacomo Pallanca.
‘Sono di Bordighera, la Città della Palme per eccellenza, e come membro della Commissione agricoltura al Senato ho sempre cercato di sensibilizzare i miei colleghi e i Ministri riguardo questo problema che causa un danno economico tutt’altro che trascurabile se pensiamo alla depauperazione dei nostri palmeti, dei vivai e ai costi di distruzione e smaltimento di ogni singola palma, costi che spesso sono a carico delle Amministrazioni Comunali e dei privati’ spiega la Sen. Albano, ‘il lavoro di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni non nocive per l’uomo che permettano la sopravvivenza della palme attaccate dal Punteruolo dove essere sostenuto dal Mipaaf, anche aiutando i ricercatori e i tecnici a fare rete, stimolando soprattutto la cooperazione con i Paesi europei e del bacino del Mediterraneo’.