“Mi auguro che questo lungo periodo di pandemia sia servito a ritrovare la fiducia nella scienza e la consapevolezza dell’importanza della ricerca e della scienza su scala nazionale, europea e internazionale. Nessuno si salva da solo significa esattamente questo: tenere insieme, in ottica globale, cura della persona, dell’ambiente, salute, diritti, giustizia sociale” lo ha detto la senatrice Pd Valeria Fedeli in un’intervista sul Manifesto della Salute in Movimento in vista dell’evento on line che si svolgerà i prossimi 30 giugno e 1 luglio. “Questa unitarietà di visione e trasversalità delle azioni caratterizza anche il Ngeu e il Pnrr in tutte le 6 missioni compresa la sesta sulla salute. Si pensi al tema della telemedicina e di quanto il suo sviluppo dipenda dal superamento del gap digitale ma anche da un investimento in formazione. E d’altra parte non si può pensare di separare lo sviluppo della telemedicina a un forte ripensamento e rilancio dei servizi di cura di prossimità, sulla prevenzione la cultura della salute e del benessere. Io penso che diritto alla connessione, alla conoscenza e alla conoscenza scientifica debbano essere considerati, come quello alla salute, diritti umani. Ed ecco perché è molto importante l’alfabetizzazione scientifica fin dal primo ciclo scolastico e una comunicazione pubblica scientifica che arrivi a tutte le cittadine e ai cittadini”.
Pubblicato il
in Affari Sociali, Igiene e Sanità, Comunicati Stampa, Stampa