“La crisi causata dalla pandemia deriva da situazioni inaspettate ed eccezionali che richiedono interventi straordinari e flessibili. Nell’attuale situazione dobbiamo dunque permettere a tutte le aziende che hanno subito le conseguenze della crisi sanitaria degli ultimi 18 mesi di continuare ad operare, fornendo loro assistenza per aiutarle a gestire e superare la crisi e salvaguardare posti di lavoro. Tra le novità introdotte dal provvedimento, il rinvio dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, evitando così il rischio che aziende in grado di ‘ricominciare’ possano automaticamente essere dichiarate insolventi e si introduce e disciplina la procedura di composizione negoziata della crisi e si apportano modifiche alla legge fallimentare, con l’anticipazione di alcuni strumenti di composizione negoziale previsti dal Codice della crisi”. Così il senatore del Pd Francesco Giacobbe, annunciando in aula il voto convintamente favorevole del gruppo del Partito Democratico al provvedimento DL imprese. “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – ha spiegato Giacobbe – fornirà grandi opportunità per l’ammodernamento dei sistemi produttivi, per una migliore utilizzazione delle risorse, per lo sviluppo di tutto il territorio del Paese. Oggi contribuiamo a questa equa distribuzione fornendo strumenti di assistenza alle imprese per continuare ad essere protagoniste della ripresa e dello sviluppo nel futuro. Non possiamo rischiare di perdere la grande esperienza di piccole, medie e grandi aziende che con le loro capacità e processi produttivi innovativi e di avanguardia hanno reso famosa l’Italia ed il Made in Italy nel mondo”. “Dobbiamo intervenire ora con decisione, continuare a contribuire alla crescita dell’economia, a garantire posti di lavoro sicuri, a rendere l’Italia un Paese sempre più competitivo nel mondo globalizzato”, conclude il parlamentare dem.


Ne Parlano