“Una decisione importante che mi auguro ponga un freno all’abuso della decretazione di urgenza.
La corte con la sentenza n. 146/2024 ricorda che esistono precisi limiti costituzionali ai poteri del Governo, a partire dal dovere di adottare decreti legge solo in casi straordinari di necessità e urgenza. Per questo, il ruolo politico e legislativo del Parlamento, sede della rappresentanza nazionale in cui le minoranze possono esprimere le loro posizioni, non può essere svuotato, come avviene in presenza di decreti legge privi dei presupposti ed eterogenei.
Ad essere in gioco è anche la certezza del diritto perché, come sottolinea la Corte, la legge di conversione non sana i vizi dei decreti legge, che anche a distanza di tempo possono essere dichiarati incostituzionali.
Una sentenza importante, che rafforza le garanzie della democrazia parlamentare, la tutela del pluralismo politico, e le condizioni per una legislazione meno caotica, disorganica e fonte di incertezze e contenziosi”. Così il senatore Andrea Giorgis, capogruppo Pd in commissione Affari costituzionali a Palazzo Madama.


Ne Parlano