La storia della vita di un’artista, ma soprattutto di colei che è stata la voce della resistenza del popolo saharawi, è stata presentata oggi al Senato.
Nella Sala conferenze dell’Isma si è animato un interessante dibattito sul libro di Gianluca Diana, giornalista de “Il Manifesto” che ha realizzato una biografia a fumetti di Mariem Hassan, Barta Edizioni, con i disegni del fumettista Andromalis.
Oltre agli autori del volume sono intervenuti Fatima Mahfud, rappresentante del Fronte Polisario in Italia, il presidente dell’Intergruppo parlamentare di amicizia con il popolo saharawi, il senatore Stefano Vaccari, la senatrice Elena Ferrara, capogruppo in commissione Diritti Umani. Erano presenti anche i senatori Valeria Cardinali, Giorgio Pagliari e Ugo Sposetti.
“La presentazione di questo libro è un’occasione importante per riproporre il tema della dignità di un popolo che attende da 40 anni una soluzione sulla propria terra – ha sottolineato Vaccari – Diritti umani, cultura arte vanno a braccetto nella storia Saharawi e Mariem Hassan è stata una delle interpreti principali è più emblematiche. E la biografia a fumetti di Gianluca Diana lo racconta con grande bellezza”.
La protagonista dell’opera è, infatti, una straordinaria artista africana, scomparsa lo scorso 22 Agosto nel campo profughi di Smara.
“Mariem Hassan. Sono saharaui” non è solo il racconto della storia di una musicista ma di una donna fortemente impegnata nella resistenza per il suo popolo.
La vita della cantante nelle pagine del libro di Diana scorre parallela alla storia della sua gente, l’occupazione marocchina e il conseguente esilio.
“Dei saharaui la Hassan è stata e sempre sarà l’icona culturale, avendone cantato le speranze e le delusioni, la forza e l’incrollabile fiducia nel futuro. Mentre il Marocco edificava gli oltre 2.700 chilometri del “Muro della Vergogna” per separare il Sahara Occidentale occupato” recita la sinossi del libro che rappresenta plasticamente una realtà intrisa di dignità, di resistenza e di lotta per il diritto alla propria terra, la propria esistenza.


Ne Parlano