‘Sono molte le innovazioni introdotte dalla legge, dalla possibilità per i genitori affidatari di essere considerati in via prioritaria per l’adozione se il minore dopo un prolungato periodo di affidamento diventa adottabile, al mantenimento delle positive relazioni instaurate durante il periodo di affido, qualora il minore torni nel nucleo familiare di origine o vada in adozione ad altra famiglia, dall’obbligo di ascolto in giudizio della famiglia affidataria, pena la nullità del provvedimento, all’equiparazione tra affidatari e collocatari. Sono certa – continua Puglisi – che affermando il principio della continuit à degli affetti, sarà più semplice per i giudici, qualora sia nel superiore interesse del minore, far accedere all’adozione l’affidatario single attraverso l’articolo 44 lettera d. Ma soprattutto è una legge che mette al centro dell’ordinamento i diritti di tutti i bambini all’integrità della propria storia e a vivere una vita ricca di affetti, con coloro che li hanno aiutati a crescere superando momenti complicati. Come accade sempre più spesso in questa legislatura, anche su questo il nostro Paese volta pagina. Mai più bambini che vedono sparire nel nulla persone che hanno rimboccato loro le coperte fino alla sera prima, mai più bambini portati in comunità prima dell’adozione per ‘sterilizzarne gli affetti’. Questa legge – conclude la senatrice del Pd – è dedicata a tutti coloro che con straordinaria generosità hanno aiutato tanti bambini a crescere e a superare gli ostacoli della vita’.
‘Da oggi mai più dolori inutili e distacchi traumatici per bambine e bambini, ragazze e ragazzi già provati dalla vita a causa della rigidità delle leggi. Grazie all’impegno delle deputate e dei deputati che ringrazio assieme al relatore Walter Verini, alla Presidente della Commissione Giustizia Donatella Ferranti e al Governo, oggi il diritto alla continuità degli affetti delle bambine e dei bambini in affido familiare è legge. Una legge corale, sostenuta e voluta da tutte le associazioni impegnate in questo settore e che aspettavamo da molti anni’. Così la senatrice Francesca Puglisi, della segreteria nazionale del Pd, commenta l’approvazione alla Camera del ddl di cui è prima firmataria.