“Grazie all’Unione Camere Penali e in particolare alla Camera Penale “Vittorio Chiusano” per l’organizzazione di queste giornate di maratone oratorie con l’obiettivo di portare sempre più attenzione sul tema dei suicidi in carcere e sulle condizioni degli istituti italiani. Condizioni che in Piemonte non sono meno preoccupanti, come hanno sottolineato pochi giorni fa i garanti dei detenuti regionale e delle province rispetto al bilancio di suicidi e i casi Lorusso e Cutugno, Ivrea e Biella, solo per citarne alcuni, lo dimostrano chiaramente. Continuiamo a denunciare con forza un immobilismo sul tema e da ultimo seguiamo con ansia l’iter del decreto carceri i cui contenuti restano ancora imprecisati e ribadiamo con forza che le proposte presentate dal Pd in questi mesi e bocciate a più riprese dalla maggioranza, tra cui il rafforzamento delle misure alternative, le licenze straordinarie per i semiliberi e gli ammessi al lavoro esterno, l’incentivazione dei domiciliari per i detenuti con un fine pena inferiore ai 18 mesi, rappresenterebbero soluzioni concrete alle criticità. Grazie ancora alle Camere Penali perché giornate come quella di oggi non portano solo più attenzione, ma chiamano a una vera mobilitazione”.

Così la vicepresidente del Senato Anna Rossomando nel suo messaggio alla maratona oratoria “Fermare i suicidi in carcere” in corso a Torino.


Ne Parlano