“La proposta “Legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione” presentata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica è frutto di un lavoro corposo che ha visto una interlocuzione vasta e un reale scambio ed elaborazione. Ora l’obiettivo è arrivare a una proposta di legge larghissimamente condivisa. Su questo tema la legislazione è molto datata e la necessità è una legge di interesse nazionale che tenga conto della modernità con l’ambizione di fornire principi che possano essere di guida e ispirazione a una attività di regolamentazione normativa con un approccio più possibile condiviso, di coesione nazionale e che tenga anche conto delle peculiarità. Lo spirito che sostiene questa proposta di legge è poi la riduzione del gap internazionale in ambito di pianificazione e la promozione di principi che si ispirino all’ inclusione sociale e alla giustizia ambientale, prendendo atto della presenza di fragilità geografiche e ambientali che producono disuguaglianze”.
Lo ha detto la vicepresidente dem del Senato, Anna Rossomando aprendo l’iniziativa di presentazione della proposta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione”.