Il tour di ‘Avvicina’ dei senatori del Pd ha fatto tappa nel pomeriggio nella zona di Portoscuso, allo stabilimento della Sider Alloys, alla Portovesme SRL del gruppo Glencore, uno dei principali gruppi mondiali per la produzione di metalli, soprattutto zinco e piombo, e al consorzio industriale del territorio. L’industria metallifera sta vivendo una crisi dovuta soprattutto ai costi dell’energia: il peso dei costi energetici sulla produzione che fino all’anno scorso era del 30 %, ora è arrivato al 65%. “Tra i tanti problemi uni dei principali è che in questo momento, rispetto ai costi dell’energia, non è garantito lo stesso trattamento alle aziende energivore delle isole rispetto a quelle che operano sul territorio continentale. È per questo che chiediamo che i provvedimenti che il governo sta prendendo diano risposte concrete” ha detto l’AD di Portovesme srl Davide Garofalo. Emanuele Madeddu, a nome della Cgil, ha sottolineato come l’aumento dei costi dell’energia ha costretto alla Cig un terzo dei lavoratori del polo metallifero e come sia necessario ragionare, anche in vista della riconversione ecologica della produzione, delle adeguate garanzie del livello occupazionale in un territorio che della produzione metallifera fa la sua vocazione. “C’è la necessità di recepire tutte le istanze emerse oggi per far sì che zone così sofferenti siano messe in grado di compiere quella transizione sociale ed energetica così necessaria oggi. Per noi deve diventare una priorità far sì che non ci siano Italie con velocità diverse”ha concluso la vice presidente dei senatori del Pd Caterina Biti. “La tappa a Portovesme è stata fondamentale – ha commentato la presidente dei senatori dem Simona Malpezzi – perché ci ha fatto toccare con mano l’emergenza, dovuta all’aumento dei costi dell’energia, che colpisce pezzi importanti dell’industria nazionale e dell’isola. Ed è stato importante che grazie alla nostra iniziativa sul territorio abbiamo costruito un ‘tavolo’ tra aziende e parti sociali sulle prospettive di un settore produttivo fondamentale per il territorio sardo”. All’incontro al Consorzio industriale hanno partecipato anche Adel Motawi di Terna e Gaetano Evangelisti di Enel.
Pubblicato il
in Comunicati Stampa, Industria, Commercio, Turismo, PD, Politiche UE, Stampa, Territorio, Ambiente, Beni ambientali