“Secondo gli ultimi dati disponibili, in Italia sono oltre 7 milioni i privati sovra-indebitati, eppure secondo i dati del Ministero della giustizia, nel 2023 sono state presen-tate soltanto 7.748 nuove pratiche per accedere alle procedure di ristrutturazione previste dalla legge, alle quali se ne aggiungono 2.648 iniziate nel 2022.
Migliaia di persone non accedono a nessuna forma di accompagnamento o di assistenza per gestire una situazione destinata ad aggravarsi con l’inflazione attesa a causa dei dazi. La disciplina vigente prevede procedure e strumenti per la gestione delle
crisi da indebitamento che però non sono sufficienti e gli studi sul fenomeno evidenziano che allo stato attuale non vi siano efficaci strumenti di prevenzione.
Il disegno di legge a mia prima firma è finalizzato rafforzare le misure anticipatorie della crisi da sovraindebitamento e la tutela del soggetto debitore attraverso la creazione di un sistema di servizi di consulenza sul debito articolato a livello territoriale e della valutazione preventiva della capacità di rimborso del finanziamento, utile ad evitare la perdita di reddito e l’erosione del patrimonio in conseguenza della situazione di crisi da sovraindebitamento”.
Lo ha detto la Senatrice Cristina Tajani capogruppo PD in commissione Finanze al Senato intervenendo oggi alla Camera durante l’iniziativa “Il diritto di ricominciare. Il sovraindebitamento tra diritti negati e necessità di agire”.
Migliaia di persone non accedono a nessuna forma di accompagnamento o di assistenza per gestire una situazione destinata ad aggravarsi con l’inflazione attesa a causa dei dazi. La disciplina vigente prevede procedure e strumenti per la gestione delle
crisi da indebitamento che però non sono sufficienti e gli studi sul fenomeno evidenziano che allo stato attuale non vi siano efficaci strumenti di prevenzione.
Il disegno di legge a mia prima firma è finalizzato rafforzare le misure anticipatorie della crisi da sovraindebitamento e la tutela del soggetto debitore attraverso la creazione di un sistema di servizi di consulenza sul debito articolato a livello territoriale e della valutazione preventiva della capacità di rimborso del finanziamento, utile ad evitare la perdita di reddito e l’erosione del patrimonio in conseguenza della situazione di crisi da sovraindebitamento”.
Lo ha detto la Senatrice Cristina Tajani capogruppo PD in commissione Finanze al Senato intervenendo oggi alla Camera durante l’iniziativa “Il diritto di ricominciare. Il sovraindebitamento tra diritti negati e necessità di agire”.