‘L’incontro tra i senatori e 10 bimbi saharawi, i loro accompagnatori e il comune di Cascina (PI), organizzato in Senato dall’intergruppo parlamentare di amicizia con il Popolo Saharawi con la vicepresidente del Senato Valeria Fedeli, testimonia l’impegno pluriennale di solidarietà del nostro Paese nei confronti di un popolo che vive ancora nei campi profughi e attende di poter decidere democraticamente del proprio futuro come stabilito dall’ONU. Il segnale politico è chiaro: continuiamo a lavorare, al fianco dell’Associazione nazionale di solidarietà e del Fronte Polisario, e a mantenere viva l’attenzione perché questo popolo possa arrivare all’autodeterminazione e si possa giungere ad una Repubblica araba Saharawi democratica finalmente libera e sovrana’. Lo dice il senatore del Pd Stefano Vaccari, presidente dell’intergruppo parlamentare di amicizia con il Popolo Saharawi.
‘Ogni estate, da 31 anni – prosegue Vaccari – la rete di solidarietà italiana ospita nelle famiglie e nelle strutture i bimbi saharawi, anche perché ricevano cure mediche, oltre a testimoniare direttamente la realtà di chi vive ancora nel deserto algerino, vicino a Tindouf. Quest’anno saranno più di 400 i bimbi ospitati in molti dei 300 comuni italiani gemellati con i Saharawi, piccoli ambasciatori di pace che godranno di un po’ di vacanze’.
‘Ogni estate, da 31 anni – prosegue Vaccari – la rete di solidarietà italiana ospita nelle famiglie e nelle strutture i bimbi saharawi, anche perché ricevano cure mediche, oltre a testimoniare direttamente la realtà di chi vive ancora nel deserto algerino, vicino a Tindouf. Quest’anno saranno più di 400 i bimbi ospitati in molti dei 300 comuni italiani gemellati con i Saharawi, piccoli ambasciatori di pace che godranno di un po’ di vacanze’.