‘Il decreto sulle emergenze dell’Emilia Romagna, che oggi l’aula del Senato ha approvato in via definitiva, si è reso indispensabile a causa di un particolare insieme di eventi che ha colpito la regione. Sto parlando dell’alluvione del 19 gennaio scorso, a cui è seguita la tromba d’aria del 30 aprile, arrivati dopo il sisma del maggio 2012 e la tromba d’aria del 3 maggio 2013. Calamità che hanno colpito sempre la stessa parte del territorio emiliano, le cosiddette Terre forti, costituendo nei fatti un unicum a livello nazionale che ha per questo ha visto l’esigenza di un intervento ad hoc. In sostanza, proprio mentre cittadini e imprese cercavano di risollevarsi, venivano messi in ginocchio di nuovo e ancora oggi serve un intervento per il rilancio e la ripresa piena delle attività’. Lo dice il senatore del Pd Stefano Vaccari, eletto in Emilia, che oggi è intervenuto nell’aula del Senato. ‘Questo decreto – continua Vaccari – non è risolutivo ma è in grado di dare alcuni importanti risposte: migliore definizione dei poteri del commissario delegato e stanziamento 210 milioni di euro già a disposizione nella sua contabilità speciale per i risarcimenti e la manutenzione delle opere idrauliche, introduzione di benefici a favore dei cittadini e delle imprese danneggiate, sospensione dei pagamenti dei finanziamenti agevolati, rafforzamento del Fondo per le emergenze nazionali che potrà coprire tutte le emergenze 2014 grazie ai 100 milioni previsti dal governo, finanziamento con 6 milioni di euro all’anno della rete di allerta nazionale per il rischio meteo-idrogeologico-idraulico, esclusione dal reddito imponibile delle imprese e dei cittadini dei contributi, degli indennizzi e dei risarcimenti. Certo ci sarà bisogno di altri interventi soprattutto per far ripartire le microimprese nei centri storici e per consentire maggiore efficienza all’azione dei comuni del cratere sismico, ma oggi – conclude Vaccari – si compie un passo avanti decisivo verso il rilancio del territorio emiliano romagnolo e modenese in particolare’.

Ne Parlano