‘Con la riformulazione di una parte dei miei emendamenti e la presentazione di nuove proposte abbiamo definito il perimetro del collegato ambientale, che puntiamo ad approvare entro marzo in Commissione Ambiente, per andare in aula in aprile nella prima finestra utile’. Lo dice il senatore del Pd Stefano Vaccari, relatore al provvedimento.
‘Nella seduta della Commissione di ieri e’ stata votata a maggioranza la scelta proposta dal Governo di stralciare dal Collegato i 6 articoli relativi ai consorzi obbligatori sui rifiuti, motivata dalla volontà di riconsiderarli in un provvedimento ad hoc di riordino normativo, in attesa anche delle conclusioni a cui arriverà l’Antitrust sui ricorsi pendenti nei confronti di Conai e Corepla. E’ una scelta forte sulla quale abbiamo chiesto che il Governo faccia presto, e per questo la maggioranza proporrà un ordine del giorno con indirizzi politici chiari. Passando agli emendamenti presentati ieri – continua Vaccari – quello che ha fatto rientrare il divieto di gettare in strada gomme da masticare nel più generale divieto di abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni, punibile con una multa da trenta a centocinquanta euro, differenziando in modo significativo le sanzioni rispetto ai prodotti da fumo come i mozziconi di sigaretta. Sulla sperimentazione del ‘vuoto a rendere su cauzione’, abbiamo introdotto alcune varianti per estenderla a tutte le tipologie di contenitori, come opzione a disposizione del singolo esercente e includendo nella verifica finale la consultazione delle categorie interessate. Per il recupero del vecchio tracciato ferroviario dismesso sulla tratta Bologna-Verona ad uso ciclo-pedonale vengono proposte risorse per la Regione Emilia Romagna, già titolare di un accordo di programma con gli enti interessati. Infine voglio citare i due emendamenti che riguardano da un lato il rafforzamento delle norme a tutela del rischio idrogeologico in materia edilizia, e dall’altro l’istituzione del Fondo per progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, dopo che il CIPE lo scorso 20 febbraio ha già assegnato le risorse a tale scopo’.
‘Nella seduta della Commissione di ieri e’ stata votata a maggioranza la scelta proposta dal Governo di stralciare dal Collegato i 6 articoli relativi ai consorzi obbligatori sui rifiuti, motivata dalla volontà di riconsiderarli in un provvedimento ad hoc di riordino normativo, in attesa anche delle conclusioni a cui arriverà l’Antitrust sui ricorsi pendenti nei confronti di Conai e Corepla. E’ una scelta forte sulla quale abbiamo chiesto che il Governo faccia presto, e per questo la maggioranza proporrà un ordine del giorno con indirizzi politici chiari. Passando agli emendamenti presentati ieri – continua Vaccari – quello che ha fatto rientrare il divieto di gettare in strada gomme da masticare nel più generale divieto di abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni, punibile con una multa da trenta a centocinquanta euro, differenziando in modo significativo le sanzioni rispetto ai prodotti da fumo come i mozziconi di sigaretta. Sulla sperimentazione del ‘vuoto a rendere su cauzione’, abbiamo introdotto alcune varianti per estenderla a tutte le tipologie di contenitori, come opzione a disposizione del singolo esercente e includendo nella verifica finale la consultazione delle categorie interessate. Per il recupero del vecchio tracciato ferroviario dismesso sulla tratta Bologna-Verona ad uso ciclo-pedonale vengono proposte risorse per la Regione Emilia Romagna, già titolare di un accordo di programma con gli enti interessati. Infine voglio citare i due emendamenti che riguardano da un lato il rafforzamento delle norme a tutela del rischio idrogeologico in materia edilizia, e dall’altro l’istituzione del Fondo per progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, dopo che il CIPE lo scorso 20 febbraio ha già assegnato le risorse a tale scopo’.