Tra queste la diossina, al via esame decreto legislativo in Commissione
‘In Commissione Ambiente del Senato abbiamo iniziato l’esame del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2013/39/UE sugli standard di qualità ambientale per le acque. Si tratta di un decreto fondamentale perché introduce 12 nuove sostanze chimiche all’elenco degli inquinanti idrici, in aggiunta alle 33 cosiddette ‘prioritarie’ per la loro pericolosità. In questo modo verrà migliorato il monitoraggio delle acque, a tutela della salute umana, della fauna e dell’ambiente’. Lo dice la senatrice Laura Puppato, capogruppo del Pd nella Commissione Antimafia e componente della Commissione Ambiente, relatrice al provvedimento del governo.
‘Si tratta – spiega ancora Laura Puppato – di 12 sostanze chimiche rintracciabili nei prodotti fitosanitari (aclonifex, bifenox, cipermetrina, dicofol, eptacloro, quinoxyfen), nei biocidi (cibutrina, diclorvos, terbutrina), nelle sostanze chimiche industriali (acido perfluorattano sulfonato, esabromociclododecano) e nei sottoprodotti della combustione (diossina e PCB diossina-simili). Il compito di coordinare il monitoraggio sarà dell’Ispra. L’obiettivo del legislatore europeo è di arrivare entro il 2027 al buono stato delle acque in riferimento ai 12 nuovi inquinanti, mentre al 2021 in riferimento all’elenco degli altri 33’.
‘Si tratta – spiega ancora Laura Puppato – di 12 sostanze chimiche rintracciabili nei prodotti fitosanitari (aclonifex, bifenox, cipermetrina, dicofol, eptacloro, quinoxyfen), nei biocidi (cibutrina, diclorvos, terbutrina), nelle sostanze chimiche industriali (acido perfluorattano sulfonato, esabromociclododecano) e nei sottoprodotti della combustione (diossina e PCB diossina-simili). Il compito di coordinare il monitoraggio sarà dell’Ispra. L’obiettivo del legislatore europeo è di arrivare entro il 2027 al buono stato delle acque in riferimento ai 12 nuovi inquinanti, mentre al 2021 in riferimento all’elenco degli altri 33’.