“La maggioranza e il governo si sono espressi negativamente sull’emendamento 20.0.300 che disponeva l’aggiunta di un articolo volto a istituire un fondo perequativo in favore delle Regioni con minore capacità fiscale per abitante, al fine di garantire il superamento delle disuguaglianze che potrebbero mettere a rischio l’effettiva tutela dei territori svantaggiati. Noi vorremmo che il governo o la maggioranza ci dicessero in Aula in che modo il governo intende garantire in tutto il territorio nazionale, a tutti i cittadini, l’effettivo accesso ai Lep di cui all’articolo 117 della Costituzione. Perché mentre siamo impegnati in Aula a discutere della delega fiscale, siamo anche impegnati in Prima commissione sull’autonomia differenziata”. Lo ha detto in Aula il senatore Andrea Giorgis, capogruppo dem in Commissione Affari costituzionali.
“Siamo di fronte infatti a un’inversione logica che illustri costituzionalisti hanno denunciato – ha proseguito Giorgis – I livelli essenziali di prestazione vanno garantiti e solo dopo eventualmente si può pensare a forme autonomia differenziata. Il combinato disposto della riforma fiscale e di autonomia differenziata rischia di compromettere l’unità del Paese e l’effettivo esercizio di diritti fondamentalissimi”