Marcucci: Primo obiettivo storico raggiunto
‘I riformatori devono innovare, tagliando. Così Ugo La Malfa , nel 1970, spiegò la necessità del superamento delle Province. A distanza di oltre 40 anni,…
‘I riformatori devono innovare, tagliando. Così Ugo La Malfa , nel 1970, spiegò la necessità del superamento delle Province. A distanza di oltre 40 anni,…
‘Pieno titolo al ruolo di segretario comunale’ ‘Il disegno di legge Delrio sulle province contiene un grande passo in avanti sul tema di unioni di…
‘Il ddl Delrio sulle province è il primo tassello di un complesso di riforme istituzionali che comprende anche le modifiche al titolo V della Costituzione,…
Intervento - l'Unità
IL NESSO TRA LEGGE ELETTORALE E NUOVO SENATO È DISCUSSO CON PREOCCUPANTE SUPERFICIALITÀ. Se ne fa una questione di calendario, senza badare alla sostanza. L…
Intervento - Europa
Non deve meravigliare che Angela Merkel, nei suoi colloqui con Matteo Renzi sull`agenda del governo italiano, abbia mostrato più interesse per le riforme istituzionali che…
‘Quello che arriva oggi in Aula è l’inizio di un processo di cambiamento profondo e ‘costituente’, un segnale concreto che se si vuole si può…
Intervista di Daria Gorodisky - Corriere della Sera
«Se va fatta prima la legge elettorale o la riforma del Senato? Direi che, più importante del calendario, è il clima politico: Matteo Renzi non…
Sintesi intervista rilasciata al Messaggero «I tempi sono questi. Approvazione in prima lettura della riforma del Senato entro un mese e mezzo a partire da…
Intervista di Carlo Fusi - Il Messaggero
‘Giusto che la nuova Camera si occupi soprattutto di autonomie ma pure di modifiche istituzionali’ Dopo il via libera della Camera all`Italicum, l`attenzione riformista ora…
‘E’ necessario trasformare il Senato passando dal riordino del Titolo V della Costituzione e in particolare da una diversa attribuzione di competenze legislative alle Regioni.…