“Con l’allontanamento concordato degli ultimi nuclei familiari che abitavano nelle Vele, viene compiuto un ulteriore passo avanti verso la realizzazione del piano “Restart” e, più in generale, del progetto di riscatto di Scampia, quartiere che, da anni, e’ attraversato da una
spinta positiva di trasformazione, grazie anche al prezioso contributo delle associazioni del territorio e dei cittadini. La recente inaugurazione delle attività del polo universitario dell’Università Federico II è stata un’altra tappa fondamentale per questo quartiere e non solo. Si tratta di risultati frutto della collaborazione istituzionale fra i diversi livelli amministrativi, sempre promossa dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, impegnato a imprimere una svolta nelle aree urbane più periferiche all’insegna della legalità e della crescita. A fronte di questo, non possiamo dimenticare che il riscatto di queste nostre comunità e del Sud in generale passa, però, attraverso politiche di investimento e di progettazione a lungo respiro, a partire dal tema del lavoro e dello sviluppo. La riforma dell’autonomia differenziata, il taglio alla decontribuzione, la mancanza di misure per l’occupazione femminile e per il sostegno al welfare, la decurtazione del piano nidi, la mannaia sui finanziamenti agli enti locali: il Governo di Meloni va in una direzione opposta a quella di cui avremmo bisogno per dare una prospettiva di crescita sostenibile al Mezzogiorno e dunque all’intero Paese”. Così la senatrice campana del PD Valeria Valente.


Ne Parlano