Fedeli: Capaci di riformare se stessi
‘Senatrici e senatori hanno dimostrato di essere capaci di riformare se stessi, è questa l’Italia del cambiamento positivo e della qualità della politica. Ora è…
‘Senatrici e senatori hanno dimostrato di essere capaci di riformare se stessi, è questa l’Italia del cambiamento positivo e della qualità della politica. Ora è…
Intolleranza per livore contro governo ‘I senatori del Partito Democratico hanno sempre ricercato il confronto e, se possibile, la convergenza con tutti i Gruppi della…
Testo integrale intervento in Aula L’asprezza del dibattito delle ultime settimane è il segno dell’importanza di una riforma che sta toccando nodi costituzionali sui quali…
‘Su molte questioni il nostro dibattito d’Aula è stato profondo e fecondo. Ed è un peccato che alcuni parlamentari, sul medesimo argomento, abbiano votato in…
Per sviluppo serve potere legislativo efficiente e durata governi. Regole gioco si cambiano insieme, nel 2001 e nel 2005 si sbagliò ‘Il nostro sistema pubblico…
‘Non partecipo al voto perché non intendo condividere, almeno in questa prima lettura, una riforma costituzionale che ritengo sbagliata per quattro ragioni principali. La prima…
Il superamento del ‘bicameralismo perfetto’ e la riduzione del numero dei parlamentari sono stati da sempre due assi portanti della riforma costituzionale della sinistra riformista.…
Intervista di Emilia Patta - Il Sole 24 Ore
‘E’ la prima volta che una Camera abolisce se stessa. L’immunità? Parità con i deputati’ «Il nuovo Senato delle Autonomie non è un senaticchio, ma un…
‘La riformulazione dei due emendamenti sui referendum e sui quorum presentati dal Partito Democratico è un fatto molto positivo. Come area riformista avevamo più volte…
Intervista di Alessandro Di Matteo - Il Secolo XIX
‘Ma fuori dalle leggi costituzionali impossibili altri accordi’ Puppato, un altro incontro Renzi-Berlusconi a Palazzo Chigi. Lei era tra i più perplessi, nel Pd, ai…