Parrini: “Profondo dolore, perdo un amico e un maestro”
“La notizia della scomparsa di Giulio Quercini suscita in me profondo dolore. Mi stringo con affetto ai suoi cari ricordando Giulio come un amico e…
“La notizia della scomparsa di Giulio Quercini suscita in me profondo dolore. Mi stringo con affetto ai suoi cari ricordando Giulio come un amico e…
“Martedì lo ricorderemo in Senato” “Ho partecipato con grande emozione al saluto che il Parlamento, le istituzioni italiane, i capi di Stato presenti, hanno tributato…
“È stato il funerale di una grandissima personalità della storia politica italiana ed europea: è stato riconosciuto da tutti, è una persona straordinaria, con uno…
“Quando sono stato eletto per la prima volta al Senato, Giorgio Napolitano era già Presidente della Repubblica italiana. Io ebbi l’onore di partecipare alla sua…
Intervista di Adriana Logroscino - Corriere della Sera
Pier Ferdinando Casini, da politico di lungo corso con una inevitabile consuetudine con Napolitano, e da cattolico, attribuisce all`omaggio del Papa al feretro del presidente…
di Pier Ferdinando Casini - QN-Giorno/Carlino/Nazione
Intervista di Fabio Martini - La Stampa
Nella storia di ogni paese c`è sempre un passato che non passa, passaggi che restano controversi: la caduta del governo Berlusconi nell`autunno 2011 con l`avvento…
di Walter Verini - Il Riformista
Giorgio Napolitano ha incarnato per me il meglio della sinistra italiana ed europea. Una sinistra che ha tratto le sue radici dalle battaglie per la…
Intervista di Barbara Jerkov - Messaggero
Il ricordo del senatore: «Accettò il bis pur ¦«Il governo Monti? Si profilava una fase non volendolo, per senso di responsabilità» drammatica, Berlusconi sollevato di…
“Giorgio Napolitano è stato un protagonista assoluto dell’Italia repubblicana. La forte passione civile; la dedizione all’interesse generale e ai valori della Costituzione al di sopra…